The practice of appropriation

by Serena Nardoni

The practice of appropriation in the history of art among the fair use and the copyright in the Italian legal system

ENG

Over the past few weeks, Breezy, in collaboration with the Piselli and Partners law firm and the artistic duo Hackatao, took you on a journey to discover a phenomenon well known in the history of art, but often overlooked: the appropriation. It consists in the artist’s identification of a particular finished object, to be rearranged (or remixed) and recontextualized, to create something that can deviate more or less evidently from the matrix, giving rise to a new creation.

It has been said, in fact, that this type of intervention can be more or less pervasive and a series of legal implications depend on this, some of which have been addressed in our column. In particular, when this process concerns a work of art protected by copyright, is it legitimate to consider this remix as a work of art in itself – legitimized by what the Americans call fair use, or rather the derivative work should have an authorization issued by the remixed artist (according to a more protectionist logic, espoused by the Italian legal system)?

While some cases appear to be easy to resolve, as seen for “Mona Lisa with Mustache”, because the inspiring work, created by Leonardo Da Vinci, is in the public domain and therefore not subject to Copyright, most of the time respond to this question is not so simple and every single case from time to time will have to be evaluated.

Storia di un’Arte senza confini:  scambi di sguardi e gesti oltre la cornice

ITA

Nel corso di queste ultime settimane Breezy, in collaborazione con lo Studio legale Piselli and Partners e il duo artistico Hackatao, vi ha accompagnato in un viaggio alla scoperta di un fenomeno ben noto nella storia dell’arte, seppur spesso sottaciuto: l’appropriazionismo. Esso consiste nella individuazione da parte dell’artista di un particolare oggetto compiuto, da riarrangiare (o remixare) e ricontestualizzare, per creare qualcosa che può discostarsi in modo più o meno evidente dalla matrice, dando origine ad una creazione nuova.

Si è detto, per l’appunto, che questo tipo di intervento può essere più o meno pervasivo e da ciò dipendono una serie di implicazioni giuridiche, alcune delle quali sono state affrontate nella nostra rubrica. In particolare, quando questo processo ha ad oggetto un’opera d’arte protetta dal diritto d’autore, è lecito considerare questo remix come opera d’arte a sé, legittimata da quello che gli statunitensi chiamano fair use, o piuttosto l’opera derivata dovrebbe godere di un’autorizzazione rilasciata dall’artista remixato (secondo una logica più protezionistica, sposata dall’ordinamento italiano)?

Mentre alcuni casi appaiono di facile risoluzione, come visto per “La Gioconda con i baffi”, perché l’opera ispiratrice, realizzata da Leonardo Da Vinci, è in pubblico dominio e quindi non soggetta a Copyright, la maggior parte delle volte rispondere a questo interrogativo non è altrettanto semplice e dovrà valutarsi di volta in volta la singola fattispecie concreta.

L.H.O.O.Q., Marcel Duchamp, 1919, New York, Collezione privata

ENG

The position of the US law, with the aim to encourage the greatest possible freedom of expression, coined the institution of fair use, by means of a work of art subject to Copyright can be used by third parties even without prior authorization from the author.

The Copyright Law of 1976 acts as a “legal framework” for the institution, establishing the criteria for identifying fair use and the purposes of using the protected material (such as criticism, commentary, news, teaching, research and parody).

US Code, Title 17, Chapter 1, § 107: Notwithstanding the provisions of sections 106 and 106A, the fair use of a copyrighted work, including such use by reproduction in copies or phone records or by any other means specified by that section, for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching (including multiple copies for classroom use), scholarship, or research, is not an infringement of copyright .

Based on this article, the jurisprudence developed a test that considers 4 factors, in order to determine whether the use of a previous work constitutes fair use:

(a) The purpose and nature of the use, evaluating whether such use is commercial or whether it has a non-profit educational purpose;

(b) The nature of the author’s work;

(c) The quantity and importance of the part of the work used in relation to the whole work;

(d) The effect of the use on the potential market or value of the work used.

It is still a question of criteria elaborated by jurisprudence from which opposing orientations can arise. In this sense we dealt with the two pronunciations of the American artist Jeff Koons.

In the sculpture “A String of Puppies” (1988), Koons makes an exact copy of the same subject photographed by Rogers in 1980, removing the copyright notice from the photograph. When Rogers learns of the fact, he sues Koons. The latter, already known to the Court for similar cases, tries to appeal to the fair use and the parodic use of photography, arguing, in fact, that his work was born as a critique of the consumerist economic system. A thesis that does not convince the Court, because it would not be a real criticism of society, having made a faithful reproduction in all respects to the previous work, without paying the rights due to the author.

ITA

La posizione del diritto statunitense, nell’ottica di incentivare la maggior libertà d’espressione possibile, ha coniato l’istituto del fair use, per mezzo del quale un’opera d’arte soggetta a Copyright può essere utilizzata da terzi anche senza la preventiva autorizzazione da parte dell’autore.

La Legge sul Copyright del 1976 funge da “cornice giuridica” all’istituto, fissando i criteri identificativi del fair use e le finalità di utilizzo del materiale protetto (quali la critica, il commento, la cronaca, la didattica, la ricerca e la parodia).

U.S. Code, Title 17, Chapter 1, § 107: Notwithstanding the provisions of sections 106 and 106A, the fair use of a copyrighted work, including such use by reproduction in copies or phone records or by any other means specified by that section, for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching (including multiple copies for classroom use), scholarship, or research, is not an infringement of copyright.

Basandosi su tale articolo, la giurisprudenza ha elaborato un test che considera 4 fattori, al fine di determinare se l’uso di un’opera precedente costituisca fair use:

(a) La finalità e la natura dell’uso, valutando se tale uso sia commerciale o se abbia invece una finalità educativa non lucrativa;(b) La natura dell’opera autoriale;

(c) La quantità e l’importanza della parte dell’opera utilizzata rispetto all’opera intera;

(d) L’effetto dell’uso sul mercato potenziale o sul valore dell’opera utilizzata.

 
 

Si tratta pur sempre di criteri elaborati dalla giurisprudenza da cui possono scaturire perfino orientamenti completamente opposti. In questo senso abbiamo affrontato le due pronunce che hanno visto protagonista l’artista americano Jeff Koons.

Nella scultura “A String of Puppies” (1988), Koons realizza una copia esatta del medesimo soggetto fotografato da Rogers nel 1980, rimuovendo la nota di Copyright dalla fotografia. Quando Rogers viene a conoscenza del fatto, cita Koons in giudizio. Questi, già noto alla Corte per casi simili, prova ad appellarsi al fair use e all’uso parodistico della fotografia sostenendo, infatti, che la sua opera era nata come una critica al sistema economico consumistico. Una tesi che non convince la Corte, perché non si tratterebbe di una critica in senso lato della società, avendo effettuato una riproduzione fedele in tutto e per tutto all’opera precedente, senza corrispondere i diritti dovuti all’autore.

Arthur Rogers, String of puppies,1980
Jeff Koons, String of puppies, 1988

ENG

In the work “Niagara” (2000), Koons uses the photograph of Andrea Blanch, created for a Gucci advertisement and depicting two crossed feet wearing sandals. The Court’s ruling, this time, is in his favor: it establishes that in this case there is a substantial modification and reinterpretation of the original which justifies fair use, since the advertising quote is inserted in a large painting, among three further pairs of feet, on a completely different background and with a vertical reversal of the subject.

ITA

Nell’opera “Niagara” (2000), Koons si serve della fotografia di Andrea Blanch, realizzata per una pubblicità di Gucci e raffigurante due piedi incrociati con indosso dei sandali. La pronuncia della Corte, stavolta, è a suo favore: essa stabilisce che in questo caso sia riscontrabile una sostanziale modificazione e reinterpretazione dell’originale che giustifica il fair use, essendo la citazione pubblicitaria inserita in un dipinto di notevoli dimensioni, tra tre ulteriori coppie di piedi, su uno sfondo completamente diverso e con un capovolgimento verticale del soggetto.

Andrea Blanch
Jeff Koons, Niagara, 2000

ENG

A margin of discretion so thin as to give rise to decisional inconsistencies even in the same case, as happened in Cariou vs Prince . The French photographer Patrick Cariou published in 2000 a collection of photos taken in the six years spent in a community of Jamaican Rastafarians, entitled “Yes, Rasta”. From this catalog, between 2007 and 2008, the American artist Richard Prince decided to draw 41 images with more or less important reworkings, to give life to a cycle of works entitled “Canal Zone”. With the circulation of some works from the collection, the photographer decides to sue Prince for copyright infringement. From the reading of the parameters of the fair use test (from the Copyright Act, 1976) and of the previous jurisprudence, the District Court takes sides in favor of Cariou, not finding any intention of dialogue on the part of Prince with the photographic images: so to apply the fair use, the subsequent intervention must be a “comment” on the original.

In the Court of Appeal this restrictive approach is overcome, giving space to the aesthetic needs and methods of appropriation until the requirement of the “comment” of the work of others disappears, focusing exclusively on the originality of the subsequent work in terms of meaning. With this decision, any link with the Copyright of Cariou’s work is definitively severed.

The Italian legal system arises differently, which, as mentioned, is particularly stringent on the subject. In Law no. 633 of 22 April 1941 , in art. 18 reads: [is an exclusive right of the author to elaborate], includes all forms of modification, elaboration and transformation of the work.

And again, in art. 20: Regardless of the exclusive rights of economic use of the work, provided by the provisions of the previous section, and even after the transfer of the rights, the author retains the right to claim paternity of the work and to oppose any deformation, mutilation or other modification, and any act to the detriment of the work itself, which may be prejudicial to its honor and reputation.

From the combined provisions of the two articles it emerges that the author, according to the Italian law, always boasts the exclusive right to intervene on the original made by himself and any further modification by third parties must be authorized by him, without prejudice to his right to oppose any operation that he may deem harmful to his reputation.

ITA

Un margine discrezionale talmente sottile da dar luogo a incongruenze decisionali anche relativamente ad un medesimo caso, come avvenuto in Cariou vs Prince. Il fotografo francese Patrick Cariou aveva pubblicato nel 2000 una raccolta di fotografie realizzate nei sei anni trascorsi in una comunità di rastafariani jamaicani, intitolata “Yes, Rasta”. Da questo catalogo, tra il 2007 e il 2008, l’artista americano Richard Prince decide di trarre 41 immagini con rielaborazioni più o meno importanti, per dare vita ad un ciclo di opere dal titolo “Canal Zone”. Con la circolazione di alcune opere della raccolta, il fotografo decide di citare in giudizio Prince per violazione del diritto d’autore. Dalla lettura dei parametri del fair use test (dal Copyright Act, 1976) e della giurisprudenza precedente, la Corte distrettuale si schiera a favore di Cariou, non rinvenendosi alcun intento di dialogo da parte di Prince con le immagini fotografiche: perché vi sia fair use, è necessario che l’intervento successivo sia un “commento” dell’originale.

In Corte d’Appello questo approccio restrittivo viene superato, dando spazio alle esigenze estetiche e i metodi dell’appropriazionismo fino a far scomparire il requisito del “commento” dell’opera altrui, concentrandosi esclusivamente sull’originalità dell’opera successiva in termini di significato. Con questa decisione si recide definitivamente ogni legame con il Copyright dell’opera di Cariou.

Diversamente si pone l’ordinamento italiano che, come accennato, è particolarmente stringente sul tema. Nella Legge n. 633 del 22 aprile 1941, all’art. 18 si legge: [è diritto esclusivo dell’autore il diritto di elaborare che] comprende tutte le forme di modificazione, elaborazione e di trasformazione dell’opera.

E ancora, all’art. 20: Indipendentemente dai diritti esclusivi di utilizzazione economica dell’opera, previsti nelle disposizioni della sezione precedente, ed anche dopo la cessione dei diritti stessi, l’autore conserva il diritto di rivendicare la paternità dell’opera e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione od altra modificazione, ed ogni atto a danno dell’opera stessa, che possano essere di pregiudizio al suo onore e alla sua reputazione.

Dal combinato disposto dei due articoli emerge che l’autore, secondo l’ordinamento italiano, vanta sempre il diritto esclusivo di intervenire sull’originale da lui stesso realizzato e ogni ulteriore modificazione ad opera di terzi deve essere da lui autorizzata, facendo salvo il suo diritto di opporsi ad ogni operazione che egli possa reputare lesiva della sua reputazione.

Patrick Cariou, Yes Rats, 2000

ENG

Among the cases examined, the most interesting, precisely because it takes up the same logic of the American thought, dates back to 2011, with a sentence that saw as protagonists the Italian Giacometti Foundation, on the one hand, and the American artist John Baldessarri and Fondazione Prada, on the other. The latter presented, in its exhibition spaces, the series “The Giacometti Variations”, of sculptural forms taken from Giacometti’s silhouettes, not authorized by the artist’s Foundation.

The decision of the judge of the Milan court made use of principles derived from fair use, finding completely different intentions at the basis of the creative act: if the story that Giacometti intended to tell was about the privations suffered by the Italian people during the war period, the one of Baldessarri instead, criticizes the aesthetic ideal of the modern woman, in her excessive thinness. A divergence that also emerges on the expressive level, with the choice of the American artist to make a serial reproduction, enlarged and dressed in multicolored fabrics and accessories. These variations are therefore original works that have lost the hermeneutic and essential character of Giacometti’s poetics.

ITA

Tra i casi esaminati quello più interessante, proprio perché riprende la stessa logica di pensiero americana, risale al 2011, con una sentenza che ha visto come protagonisti la fondazione italiana Giacometti, da un lato, e l’artista americano John Baldessarri e Fondazione Prada, dall’altro. Quest’ultima aveva presentato, nei suoi spazi espositi, la serie “The Giacometti Variations”, delle forme scultoree tratte dalle silhouette di Giacometti, non autorizzate dalla Fondazione dell’artista.

La decisione del giudice del tribunale di Milano si è avvalsa di principi ricavati dal fair use, riscontrando alla base dell’atto creativo intenti completamente diversi: se la storia che Giacometti intendeva raccontare era quella delle privazioni subite dal popolo italiano durante il periodo bellico, quella di Baldessarri critica l’ideale estetico della donna moderna, nella sua eccessiva magrezza. Una divergenza che emerge anche sul piano espressivo, con la scelta dell’artista americano di farne una riproduzione seriale, ingigantita e vestita di tessuti multicolori e accessori. Queste variazioni sono quindi delle opere originali che hanno perso il carattere ermeneutico ed essenziale della poetica di Giacometti.

Alberto Giacometti, Grande femme II, 1960
The Giacometti Variations, John Baldessari, 2010

ENG

Furthermore, Pablo Picasso himself wrote in 1952: Suppose you want to copy Las Meninas in a pure and simple way; The time would come when, if I were to undertake this work, I would say to myself: “What would come out of it if I put this character here, a little more to the right or a little more to the left?”. And I would try to do it my way without worrying about Velázquez anymore. This attitude would certainly lead me to modify the light or arrange it in a different way for having changed the place of a character. So little by little I would make a Las Meninas, which a painter specialized in copies would reject: they would not be Las Meninas, as they appear to him in Velázquez’s canvas, they would be my Meninas.

ITA

D’altronde lo stesso Pablo Picasso nel 1952 scriveva: Supponiamo che si vogliano copiare Las Meninas in maniera pura e semplice; arriverebbe il momento in cui, se fossi io a intraprendere questo lavoro, direi a me stesso: “Che cosa ne uscirebbe se mettessi questo personaggio qui, un po’ più a destra o un po’ più a sinistra?”. E proverei a fare a modo mio senza più preoccuparmi di Velázquez. Questo atteggiamento mi porterebbe certamente a modificare la luce o a disporla in modo diverso per aver cambiato di posto un personaggio. Così a poco a poco farei un Las Meninas, che un pittore specializzato in copie rifiuterebbe: non sarebbero Las Meninas, come gli appaiono nella tela di Velázquez, sarebbero le mie Meninas.

Diego Velazquez, “Las Meninas”, 1656-57
Pablo Picasso, varie interpretazioni dell’opera di V

ENG

In conclusion, we recall the last Italian case, the results of which are still suspended today.

The Italian-South African artist Alessia Babrow sued the Vatican for having appropriated one of her murals located in Rome – without having informed or cited her – for the creation of a series of stamps to be sold on the occasion of Easter 2020.

This case opens up to multiple profiles of law:

a. the artist has not been informed of the appropriation, not having even been cited as author, nor has she given her consent;

b. The original work has been modified, even here without consent, with the affixing of the price and the association with the symbol of the Vatican and the Holy See, as well as the words “Easter 2020”;

c. The destination of the work of art has been distorted, from free use to commercial purposes for the exclusive benefit of the Vatican (we are talking about 80 thousand stamps issued, at a price of 1.15 euros each)

Now, after suing the Vatican, Alessia Babrow is asking for compensation of 130 thousand euros.

ITA

In conclusione, ricordiamo l’ultimo caso italiano, i cui esiti sono ad oggi ancora sospesi.

L’artista italo-sudafricana Alessia Babrow ha citato in giudizio il Vaticano per essersi appropriato di un suo murales localizzato a Roma – senza averla informata o citata – per la realizzazione di una serie di francobolli da mettere in vendita in occasione della Santa Pasqua 2020.

Questo caso apre a molteplici profili di diritto:

a. l’artista non è stata informata dell’appropriazione, non essendo nemmeno stata citata quale autrice, nè ha prestato il proprio consenso;

b. L’opera originaria è stata modificata, anche qui senza consenso, con l’apposizione del prezzo e l’associazione al simbolo del Vaticano e alla Santa Sede, nonché della dicitura “Pasqua 2020”;

c. La destinazione dell’opera d’arte è stata snaturata, dalla fruizione libera allo scopo commerciale a vantaggio esclusivo del Vaticano (si parla di 80mila francobolli emessi, al prezzo di 1,15 euro ciascuno)

Ora, dopo aver fatto causa al Vaticano, Alessia Babrow chiede un risarcimento di 130mila euro.

ENG

Conclusions

With the evolution of the media communication, the circulation and transmission of information and metadata has assumed incredible speed, so much so as to make exchanges via the web uncontrollable.

The question we have posed with this column is whether it is possible and, if so, actually productive, to implement the traditional authorization and control tools.

In this sense, in fact, in order to support this fluidity of exchange, over time various realities have emerged that have been removed from the constraint of copyright, namely fair use, the public domain (presented there) and copyleft (in which the same author is to voluntarily renounce their rights, delivering the work for free reuse, possibly keeping some conditions and limitations – for example the need to cite the source).

However, there is still a strong need to protect artists and collectors from illegal appropriation practices, which can cause damage or compromise their moral and economic rights.

Currently, there is no single solution , but it is certainly necessary to foster the dialogue between the artistic community and the world of law, so that traditional legal instruments can be rethought in the light of new needs and the most modern technological tools.

ITA

Conclusioni

Con l’evoluzione dei mezzi di comunicazione, la circolazione e la trasmissione di informazioni e metadati ha assunto incredibile velocità, tanto da rendere incontrollabili gli scambi via web.

L’interrogativo che ci siamo posti con questa rubrica è se sia possibile e, in caso, effettivamente producente, attuare i tradizionali strumenti autorizzatori e di controllo.

In questo senso, infatti, per assecondare questa fluidità di scambio, nel tempo sono nate diverse realtà sottratte al vincolo del diritto d’autore, ossia il fair use, il pubblico dominio (ivi presentati) e il copyleft (in cui è lo stesso autore a rinunciare volontariamente ai propri diritti, consegnando l’opera al libero riutilizzo, eventualmente conservando alcune condizioni e limitazioni – per esempio la necessità di citare la fonte).

Resta comunque forte la necessità di tutelare artisti e collezionisti da pratiche di appropriazione illecite, che possano arrecare danno o compromettere i loro diritti morali ed economici.

Non esiste una soluzione univoca, ad oggi, ma certamente è necessario alimentare il dialogo tra la comunità artistica e il mondo del diritto, affinché i tradizionali strumenti giuridici possano essere ripensati alla luce delle nuove esigenze e dei più moderni strumenti tecnologici.