‘Alternative Dimensions’ – Memory Lapse

by Serena Nardoni

ENG

Breezy is curating the ‘Alternative Dimensions’ NFT-Collection for the ArtTech platform V-Art and the Andrey Sheptytsky National MuseumEach week we will present one of the museum’s masterpieces involved in the project through articles dedicated to deepening the theme of the preservation of memory and its historical-artistic testimonies.

In this life, we are just passing through. Brief, shining glimmers destined to fade, bodies exposed to the inevitable corrosive action of time. In the cyclical alternation of the seasons, we are footprints on Earth: more or less visible traces in the memory of those who shared part of their journey with us. In rare cases, a virtuous life is remembered for generations, its story handed down, and its legacy becomes the heritage of humanity. In even more exceptional cases, souls of indescribable sensitivity and complexity, the artists, capture the fragilities of their own time or step into the depths of an uncertain future. The artists challenge the present time to reach into the future, often relying on material media and artistic techniques that are less persistent than their ideas. Yet our need to feel part of a larger design and not lonely, accidental souls makes a strong case for preserving memory, in all its manifestations, by seeking confrontation and dialogue with the past.

Do we still recognize ourselves in art history? Can we sustain a gaze and allow ourselves to look without shame? And to reach out to almost forgotten memories? Are we still able to embrace and allow ourselves to be embraced? Do we have sufficient respect for the earth we tread and all its invisible footprints?

ITA

Breezy sta curando la NFT-Collection ‘Alternative Dimensions’ per la piattaforma ArtTech V-Art e il Museo Nazionale Andrey Sheptytsky. Ogni settimana presenteremo uno dei capolavori del museo coinvolti nel progetto attraverso articoli dedicati ad approfondire il tema della conservazione della memoria e delle sue testimonianze storico-artistiche.

In questa vita siamo solo di passaggio. Brevi e fulgidi bagliori destinati a tramontare, corpi esposti all’inevitabile azione corrosiva del tempo. Nel ciclico alternarsi delle stagioni, siamo impronte sulla Terra: tracce più o meno visibili nel ricordo di chi ha condiviso parte del suo percorso con noi. In rari casi, una vita virtuosa viene ricordata per generazioni, la sua storia tramandata e il suo lascito diviene patrimonio dell’umanità. In casi ancora più eccezionali, anime di indescrivibile sensibilità e complessità, gli artisti, catturano le fragilità del proprio tempo o si addentrano nelle profondità di un futuro incerto. Gli artisti sfidano il tempo presente per proiettarsi nel futuro, spesso affidando se stessi a supporti materiali e tecniche artistiche meno persistenti delle loro idee. Eppure il nostro bisogno di sentirci parte di un disegno più ampio e non anime sole e accidentali, rende forte l’esigenza di preservare la memoria, in ogni sua manifestazione, cercando il confronto e il dialogo col passato.

Ci riconosciamo ancora nella storia dell’arte? Siamo capaci di sostenere uno sguardo e lasciarci guardare senza vergogna? E di tendere la mano verso ricordi quasi dimenticati? Siamo ancora in grado di abbracciare e lasciarci abbracciare? Abbiamo sufficiente rispetto della terra che calpestiamo e di tutte le sue impronte invisibili?

Olexander Arkhipenko (1887-1964), Act, Sheptytsky National Museum
‘Alternative Dimensions’ NFT-Collection – Memory Lapse

ENG

There are moments, feelings and people in life that we will never forget. “Man is a social animal,” wrote Aristotle, who by nature and survival seeks aggregation with his fellows, observes their habits and behaviors with a physiognomic approach: the study of physical and aesthetic traits is decisive for partner choice and survival of the species.

From the earliest moments of life, we set landmarks to orient ourselves in the world, creating a core of memories, the driving center of our identity.

All new information we come in contact with through the senses is transferred from one neuron to another, creating synapses, the survival of which is linked to the process of encoding, that is, reinforcing and repeating this connection. The process of forming a memory is not so different from social dynamics, in which the continuation of a relationship is the result of the desire of the parties to nurture it: the moment one neuronal cell sends signals to another, the initial synapse between the two is strengthened, and the greater the intensity of this exchange, the stronger the connection becomes. Only consolidated information passes to long-term memory, where it can remain for a lifetime, stored in complex patterns of nerve cells that are susceptible to evolution and change over time. Memory, in fact, is a vibrant and dynamic archive, constantly being updated, subject to the action of time. Not surprisingly, the mind is often populated with images that are unclear, blurred or manipulated by experience. The memory is present, but its contours are lost (or redrawn).

Thus the image of a female body with a softly blurred line recalls in everyone the memory of a loved one, a beloved one, a forbidden desire, that desire to feel welcomed, a moment of intimacy. The outline of the body is clear, we can recognize it, though not sharp, because it is part of our established store of knowledge. The history of this figure belongs to the intimate consciousness of the individual, who can imagine its evolutions in the past and future of his own history. Alexander Archipenko, with this drawing, gives us the memory of his years in Paris, as a constant presence in the Salons des Indépendants between 1910 and 1920, where he shared artistic fortune with the Cubist group. His experiments concern painting as much as sculpture, polymaterism and the search for movement as an alternation of full and empty volumes, bodies that let air and light pass through them. Solutions that, once again, bring to mind images from the past, such as statuettes depicting paleolithic Venuses (I am thinking of the opulence of the Venus of Willendorf, 23,000-19,000 B.C.), with a “steatopigo” body, a kind of body with a forced lumbar tilt that accentuates the natural curves of the female body.

Memory (collective or individual) evolves and changes over time, as does artistic consciousness, which is destined to endure forever.

‘Alternative Dimensions’ NFT Collection – Vuoto di memoria

ITA

Ci sono momenti, sensazioni e persone che nella vita non dimenticheremo mai. “L’uomo è un animale sociale”, scriveva Aristotele, che per natura e sopravvivenza ricerca l’aggregazione con i suoi simili, ne osserva abitudini e comportamenti con approccio fisiognomico: lo studio dei caratteri fisici ed estetici è determinante per la scelta del partner e la sopravvivenza della specie.

Dai primi istanti di vita fissiamo dei punti di riferimento per orientarci nel mondo, creando un nucleo di ricordi, centro propulsore della nostra identità.

Tutte le nuove informazioni con cui entriamo in contatto attraverso i sensi vengono trasferite da un neurone all’altro creando delle sinapsi, la cui sopravvivenza è legata al processo di codificazione, ossia di rafforzamento e ripetizione di questa connessione. Il processo di formazione di un ricordo non è così diverso dalle dinamiche sociali, in cui la prosecuzione di un rapporto è frutto del desiderio delle parti di alimentarlo: nel momento in cui una cellula neuronale invia segnali ad un’altra, la sinapsi iniziale tra le due si rafforza e maggiore è l’intensità di questo scambio, più la connessione si rafforza. Solo un’informazione consolidata passa alla memoria a lungo termine, dove può rimanere per tutta la vita, immagazzinata in complessi schemi di cellule nervose, suscettibili di evolversi e modificarsi nel tempo. Il ricordo, difatti, è un archivio vibrante e dinamico, in costante aggiornamento, che subisce l’azione del tempo. Non a caso, spesso la mente è popolata da immagini poco nitide, offuscate o manipolate dall’esperienza. Il ricordo è presente, ma se ne perdono (o ridisegnano) i contorni.

Ecco che l’immagine di un corpo femminile dalla linea morbidamente sfumata, richiama in ognuno il ricordo di una persona cara, amata, un desiderio proibito, quel desiderio di sentirsi accolti, un momento di intimità. il profilo del corpo è chiaro, lo possiamo riconoscere, seppur non nitido, perché è parte del nostro bagaglio consolidato di conoscenza. La storia di questa figura appartiene all’intima coscienza del singolo, che può immaginarne le evoluzioni nel passato e nel futuro della propria storia. Alexander Archipenko, con questo disegno, ci consegna la memoria dei suoi anni a Parigi, quale presenza costante nei Salons des Indépendants tra il 1910 e il 1920, in cui condivide la fortuna artistica col gruppo cubista. Le sue sperimentazioni riguardano tanto la pittura quanto la scultura, il polimaterismo e la ricerca del movimento quale alternanza di volumi pieni e vuoti, corpi che si lasciano attraversare da aria e luce. Soluzioni che, ancora una volta, riportano alla mente immagini del passato, quali statuette raffiguranti le veneri del paleolitico (penso all’opulenza della Venere di Willendorf, 23.000-19.000 a.C.), dal fisico “steatopigo”, ossia con una forzata inclinazione lombare che accentua le naturali curve del corpo femminile.

La memoria (collettiva o individuale) si evolve e muta nel tempo, così come la coscienza artistica, destinata a perdurare per sempre.